top of page

Disturbi da deficit d'attenzione e Iperattività

  • Immagine del redattore: Admin
    Admin
  • 9 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli studenti che mantengono un comportamento costantemente disattento durante le lezioni, oltre quanto ci si potrebbe aspettare normalmente in una classe di adolescenti, potrebbero soffrire di disturbi di iperattività e deficit dell’attenzione (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Al Consiglio di Classe spetta il compito di tenere in osservazione l’alunno e di conferire con la famiglia per un invio ai Servizi Sanitari, finalizzato a una valutazione e all’ottenimento di una eventuale diagnosi. L’ADHD si osserva in queste tre aree: disattenzione, iperattività e impulsività. Disattenzione: gli studenti non riescono a prestare attenzione ai dettagli e commettono errori di distrazione. Sono disordinati e spesso perdono i propri oggetti; inoltre hanno difficoltà a concentrarsi sul lavoro a loro assegnato e spesso non riescono a concludere i compiti a casa. Iperattività: gli studenti sono nervosi e si agitano molto. Sono spesso molto rumorosi, parlano in continuazione e giocherellano con penne, matite, forbici che hanno sul banco. Impulsività: gli studenti spesso rispondono in modo confuso ancor prima che la domanda sia stata completata, hanno difficoltà ad aspettare il loro turno, spesso disturbano la lezione e si intromettono nelle conversazioni.


Suggerimenti per le insegnanti:


Cercate di identificare gli studenti che potrebbero soffrire di questo disturbo e modificate di conseguenza le vostre aspettative nei loro confronti.

• Mantenete una routine chiara e avvisate lo studente se avete intenzione di cambiarla.

• Elogiateli il più possibile quando si comportano bene.

• Evitate istruzioni lunghe e complicate. Privilegiate attività brevi e di facile comprensione.

• Fate accomodare lo studente con questo tipo di disturbo vicino alla cattedra e mantenete spesso con lui il contatto visivo, in modo da stimolarlo a rimanere concentrato sul lavoro.

• Evitate di intraprendere lunghe e inutili discussioni con questo tipo di studente di fronte alla classe, ma concedetegli tempo per farlo parlare di sé durante l’intervallo o dopo l’orario scolastico.

• Proponete attività semplici e motivanti.



Dott.ssa Flavia Di Caro

Psicologa Esperta in psicopatologia dell'apprendimento

 
 
 

Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
PER INFO E CONSULTI SCRIVETEMI
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page