top of page

TRAINING DI POTENZIAMENTO

a) Training di potenziamento cognitivo (o abilitazione neuropsicologica) finalizzato a rafforzare sia le funzioni cognitive dominio- generali (attenzione, memoria, funzioni esecutive e ragionamento) sia gli aspetti dominio specifici relati alle abilità scolastiche strumentali (lettura, scrittura e calcolo).

L’importanza di coinvolgere nell’iter di potenziamento non solo le abilità scolastiche carenti, ma anche tutte le componenti del sistema attentivo- esecutivo, è dovuto al fatto che queste ultime risultano essere implicate trasversalmente nei processi di apprendimento e, pertanto, la loro stimolazione consente di ottenere indirettamente ricadute positive sulle capacità di lettura, scrittura e calcolo.

​

 

b) Training di potenziamento metacognitivo volto a promuovere:

- l’attitudine a riflettere sul proprio operato e a monitorare i propri processi cognitivi;

- l’acquisizione di un metodo e delle strategie di studio funzionali;

- l’interiorizzazione di un approccio attivo e costruttivo al compito che incrementi il senso di autoefficacia personale e la motivazione intrinseca all’apprendimento.

 

 

c) Training sugli strumenti compensativi

In questi percorsi si insegna al bambino a destreggiarsi con tutti quegli strumenti informatici e non, per lui indispensabili, che gli consentono di compensare un Disturbo Specifico di Apprendimento (es. sintesi vocali, programmi di videoscrittura, ecc.). L’obiettivo del training è quello di facilitare la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria allo scopo mettere il discente nella condizione di poter esprimere al meglio il proprio potenziale di apprendimento e di giungere al massimo livello di autonomia scolastica possibile.

​

Imparare a leggere
Ancora 1
PER INFO E CONSULTI SCRIVETEMI
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page